Negli ultimi anni, il concetto di “lavorare in azienda” ha subito una trasformazione profonda. Se il problema principale per le imprese continua a essere la difficoltà nel reperire talenti specializzati – basti pensare ai 252.000 posti vacanti rilevati da Unioncamere e ANPAL a fine 2023 – ciò che è cambiato è l’approccio con cui le aziende decidono di affrontare questa sfida.
Oggi, le organizzazioni più innovative non si limitano a cercare all’esterno le competenze mancanti: le stanno attivamente coltivando al loro interno. Parliamo di strategie di mobilità orizzontale e valorizzazione del capitale umano che si inseriscono in un paradigma più ampio e lungimirante: quello dell’Employee Experience digitale.
Dalla gestione alla valorizzazione delle risorse
Come sottolinea Vincenzo Cianfriglia, HR Transformation Expert di Horsa Run (business unit del Gruppo Horsa dedicata alle soluzioni SAP), la sfida attuale non è solo attrarre nuovi talenti, ma creare le condizioni affinché le persone restino, crescano e si realizzino all’interno dell’organizzazione. È un cambio di prospettiva che sposta il baricentro dalla mera gestione delle risorse umane alla loro valorizzazione sostenibile, attraverso percorsi professionali su misura e coerenti con i valori individuali.
In questo contesto, l’HR assume un ruolo strategico: da funzione di supporto a regista di esperienze, capace di progettare carriere personalizzate e ambienti di lavoro in cui le persone desiderano rimanere.
AI e digitalizzazione: alleati della nuova Employee Experience
Un fattore abilitante fondamentale in questo scenario è la tecnologia. La digitalizzazione consente alle Direzioni HR di raccogliere dati, analizzare il sentiment aziendale, anticipare bisogni e personalizzare i percorsi professionali. In particolare, l’Intelligenza Artificiale è sempre più protagonista, grazie alla sua capacità di creare modelli di carriera, formazione e sviluppo individualizzati.
Non si tratta di sostituire la componente umana – imprescindibile nel nostro lavoro – ma di amplificarne l’efficacia, con strumenti di supporto capaci di offrire insight preziosi e potenziare le decisioni strategiche.
Onboarding: da procedura a percorso esperienziale
Un esempio concreto di come la tecnologia stia rivoluzionando l’Employee Experience è l’onboarding. Un tempo visto come un insieme di adempimenti amministrativi, oggi questa fase è concepita come una naturale estensione del processo di selezione. Diventa un’occasione preziosa per trasmettere valori aziendali, rafforzare il senso di appartenenza e costruire sin dal primo giorno una relazione duratura tra azienda e collaboratore.
Grazie al digitale, è possibile strutturare onboarding interattivi, flessibili e coinvolgenti, che preparano il terreno per percorsi di carriera consapevoli e fidelizzanti. La scelta del giusto mentor, la definizione di obiettivi chiari e l’accesso personalizzato a contenuti formativi sono solo alcune delle soluzioni che oggi possono essere integrate nei primi passi di ogni nuovo inserimento.
CPL & TAYLOR: costruire valore a partire dalle persone
In un mercato sempre più competitivo e in evoluzione, l’approccio tradizionale alla gestione HR non è più sufficiente. Servono visione strategica, strumenti innovativi e – soprattutto – una forte attenzione all’esperienza delle persone. In CPL & TAYLOR crediamo che ogni talento vada accolto, valorizzato e accompagnato nel suo percorso professionale con cura e competenza.
Per questo, i nostri progetti di ricerca e selezione non si limitano all’individuazione del profilo giusto, ma mirano a costruire relazioni di valore tra persone e aziende. E proprio attraverso una gestione dell’Employee Experience consapevole e digitale, supportiamo le imprese nel trattenere i migliori collaboratori e nel creare le condizioni per una crescita duratura.
Fonti:
-
Unioncamere & ANPAL, Bollettino Excelsior, 2023
-
Intervista a Vincenzo Cianfriglia – HR Transformation Expert, Gruppo Horsa
-
Articolo “Un nuovo modo di stare in azienda con l’Employee Experience digitale”, Alessandro Gastaldi, 4 aprile 2024